(Prof.ssa Gaia Shamanel)
Lo Shiatsu ha origini molto antiche: deriva dalle ancestrali tecniche manipolatorie indiane che, tramite le arti marziali e sotto forma di massaggio, furono esportate dall’India alla Cina ed infine al Giappone. Secondo la visione Zen, il buon shiatsuka deve possedere quattro "spiriti": armonia, rispetto, purezza, realizzazione. Possono conciliarsi con le virtù cardinali e teologali della tradizione cattolica?
Il buon cristiano, teso costantemente al proprio miglioramento interiore, può prendere spunto dalla visione spirituale dello Zen Shiatsu?
Si potrebbero idealmente sviluppare queste virtù nella pratica di tale tecnica olistica?
Il buon cristiano, teso costantemente al proprio miglioramento interiore, può prendere spunto dalla visione spirituale dello Zen Shiatsu?
Si potrebbero idealmente sviluppare queste virtù nella pratica di tale tecnica olistica?
PROGRAMMA DI STUDIO
Introduzione
Lezione 1 - Un po' di storia dello Zen Shiatsu
Lezione 2 - I Quattro Spiriti
Lezione 3 - Altri requisiti del buon operatore
Lezione 4 - Le virtù cardinali cristiane
Lezione 5 - Le virtù teologali
Lezione 6 - Conclusioni e Bibliografia
Lezione 1 - Un po' di storia dello Zen Shiatsu
Lezione 2 - I Quattro Spiriti
Lezione 3 - Altri requisiti del buon operatore
Lezione 4 - Le virtù cardinali cristiane
Lezione 5 - Le virtù teologali
Lezione 6 - Conclusioni e Bibliografia