L'Islam nel Medioevo

L'ISLAM NEL MEDIOEVO
(Prof.ssa Gaia Shamanel)

Nel 610 il profeta Muhammad, conosciuto in Occidente come Maometto, ricevette dall'Arcangelo Gabriele la rivelazione di un libro divino: il Corano. Da quel momento prese vita la religione musulmana che, nel giro di pochi secoli, si espanse fino a costruire uno dei più grandi imperi della storia. In questo affascinante corso percorreremo, la storia dell'Islam nel Medioevo, anche attraverso le fonti storiche.
Osserveremo il suo espandersi, religioso e politico, lungo le sponde dell'Africa e dell'Europa, fino ai confini orientali della Persia e oltre. Esploreremo l'epoca delle Crociate, con i suoi conflitti ma anche il suo pulsante misticismo, imperniato su miracoli, leggende, eventi soprannaturali. Uno splendido viaggio a ritroso, alla scoperta dell'Islam e di una delle civiltà più  influenti degli ultimi 1500 anni.


PROGRAMMA DI STUDIO

Lezione I - Le ragioni di una ricerca
1. Incontri e scontri: i presupposti storici e culturali
2. Un problema di etnocentrismo
3. La difficile comprensione linguistica
4. I termini della nostra ricerca

Lezione II - La dimensione concettuale dell'Islam
1. Arabi e musulmani: un po' di chiarezza
2. Islam, Islamismo, islamistica

Lezione III - La nascita e i caratteri della religione musulmana
1. L’arabia pre-islamica e la Rivelazione
2. I caratteri della religione musulmana

Lezione IV - Il califfato e la dinastia omayyade
1. La nascita del califfato
2. La dinastia omayyade
3. Il regno di al-Andalus

Lezione  V - Gli abbasidi e l'avvento dei turchi
1. La dinastia abbaside
2. I turchi selgiuchidi e l'impero fatimide
3. L'indagine dell'area iraniana in ottica multidisciplinare

Lezione VI - L'epoca delle crociate
1. Il fenomeno delle  crociate
2. L'impatto sulla società europea
3. Il valore escatologico delle crociate: gli eredi dell'Esodo
4. La visione islamica delle crociate
5. I convegni e gli incontri culturali

Lezione VII - Le conquiste periferiche e gli ottomani
1. Il Maghreb, l'Ifriqiya e l'Africa Orientale
2. La conquista della Sicilia e dell'Italia meridionale
3. Gli ottomani

Lezione VIII - Il rapporto con l’Occidente
1. La visione dell’Europa e della Cristianità
2. L'incontro tra Islam e Cristianità in area iberica
3. Le influenze arabe in ambito linguistico

Lezione IX - I traffici commerciali
1. I rapporti commerciali tra Islam e Cristianità
2. La monetazione musulmana ed europea

Lezione X - La percezione del soprannaturale
1. Le connotazioni soprannaturali dell'Islam
2. I cristiani, figli di Iblis
3. I musulmani, figli di Satana
4. I disegni divini della Provvidenza
5. L'inventio delle sacre reliquie, tra misticismo e magia

Lezione XI - Tra scienza e divulgazione
1. Franco Cardini: la scienza si fa divulgazione
2. L'esempio di un'importante opera divulgativa

Lezione  XII - Osservazioni conclusive e Bibliografia


CORSO A DISTANZA

DISPENSE IN ITALIANO
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

EURO 190   in promozione euro 160

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI