"Da qualche parte, qualcosa di incredibile
attende di essere conosciuto"
(Carl Sagan)
Affonda le sue radici nel valore esistenziale della felicità, che può essere ricercata e trovata anche attraverso sentieri di crescita interiore e culturale.
Materie preferenziali di studio sono la Psiche, in tutte le sue manifestazioni, e le Scienze Umane nel senso più vasto del termine.
I corsi approfondiscono tematiche legate alla psicoanalisi, alla crescita interiore, alla spiritualità e alla teologia, alla filosofia, ma anche alla storia e all'antropologia, nonché a qualsiasi prodotto culturale e intellettuale della civiltà umana.
La vocazione del nostro Istituto è la condivisione e l'insegnamento di svariate visioni dell'essere, in prospettive antiche e moderne.
Ogni allievo ha la possibilità di esplorare la propria autentica essenza, e la natura sottile di ciò che lo circonda. L'iscrizione ai nostri corsi è quindi aperta a tutti coloro che desiderano conoscere e approfondire le meravigliose sfaccettature dell'esistenza.
Ogni allievo ha la possibilità di esplorare la propria autentica essenza, e la natura sottile di ciò che lo circonda. L'iscrizione ai nostri corsi è quindi aperta a tutti coloro che desiderano conoscere e approfondire le meravigliose sfaccettature dell'esistenza.
Ai fini giuridici l'Università non costituisce ente autonomo, ma rappresenta la sezione formativa dell'Associazione Religiosa Grande Madre di Dio. Per tale ragione, la nostra formazione è senza scopo di lucro. Il contributo richiesto per i corsi è estremamente esiguo - di gran lunga inferiore al valore intellettuale degli insegnamenti offerti - e ha la finalità di sostenere le attività no-profit dell'Associazione.
RETTORE
L'Università è retta dalla Prof.ssa Gaia Shamanel: storica delle religioni, psicoanalista, biblista e orientalista, nonché saggista e conferenziera.
Oltre a rivestire il ruolo di rettore e docente in questo Istituto, è Direttrice della Scuola Mistica di Energia Evolutiva, presidente dell'Istituto Parnar di Psicoanalisi e Scienze Olistiche e fondatrice dell'Accademia di Scienze Mistiche.
Nella sua vasta formazione accademica ha conseguito due lauree magistrali a pieni voti in materie umanistiche, oltre a quattro diplomi di perfezionamento universitario in Scienze Psicologiche, Psicosessuologia, Disturbi del Comportamento Alimentare e Counseling.
Ha conseguito un'ampia formazione professionale in Psicoanalisi, a indirizzo junghiano, freudiano e transazionale. È inoltre psicosessuologa, terapista di coppia, counselor e life coach. Opera altresì come psicobiologa, naturopata ed esperta di medicina olistica.
È specializzata in Parapsicologia e Terapie Ipnotiche.
Ha pubblicato numerosi saggi e articoli in ambito psichico, spirituale e religioso.
La sua profonda attività di ricerca è ininterrotta da oltre vent'anni.
È specializzata in Parapsicologia e Terapie Ipnotiche.
Ha pubblicato numerosi saggi e articoli in ambito psichico, spirituale e religioso.
La sua profonda attività di ricerca è ininterrotta da oltre vent'anni.
PATRONE

L'Università Popolare di Scienze Psichiche è stata fondata l'11 febbraio, in onore della Grande Madre di Dio, apparsa in questo giorno come Madonna di Lourdes.
L'Istituto è dunque dedicato e consacrato a lei, che estende su di esso il suo divino patrocinio.
Oltre alla Madre Divina, l'Università è dedicata a una grande intellettuale e mistica del medioevo: Santa Ildegarda di Bingen.
Nata in Germania nel 1098, fu scrittrice, filosofa, linguista, cosmologa, naturalista, consigliere politico, drammaturga, poetessa, musicista, guaritrice e profetessa.
Dato lo spessore umano e spirituale di questa donna, e la sua inestinguibile sete di conoscenza e ricerca, è stata scelta come amatissima madrina di questa Università.
Nata in Germania nel 1098, fu scrittrice, filosofa, linguista, cosmologa, naturalista, consigliere politico, drammaturga, poetessa, musicista, guaritrice e profetessa.
Dato lo spessore umano e spirituale di questa donna, e la sua inestinguibile sete di conoscenza e ricerca, è stata scelta come amatissima madrina di questa Università.