(Prof.ssa Gaia Shamanel)
Anoressia, bulimia, obesità, sono alcune tra le categorie dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Alla base vi è un rapporto problematico con l'alimentazione. Com'è cambiato il concetto di "nutrizione" nel corso dei secoli? In epoca antica, prima dell'apparente laicizzazione proposta in epoca illuminista, predominava una visione sacra del cibo. Ai tempi nostri, tale concezione potrebbe rivelarsi utile nella cura dei DCA?
Partendo da un'analisi storica e antropologica della sacralità dell'alimento, con particolare riferimento alla cultura cristiana e al concetto di "Eucarestia", indagheremo con massima libertà intellettuale questa possibilità. Forniremo casi concreti e testimonianze su come un approccio sacro e sacramentale al cibo possa persino condurre a un superamento del disagio alimentare.
Partendo da un'analisi storica e antropologica della sacralità dell'alimento, con particolare riferimento alla cultura cristiana e al concetto di "Eucarestia", indagheremo con massima libertà intellettuale questa possibilità. Forniremo casi concreti e testimonianze su come un approccio sacro e sacramentale al cibo possa persino condurre a un superamento del disagio alimentare.
PROGRAMMA DI STUDIO
Introduzione
PARTE PRIMA
IL CIBO NEL RAPPORTO TRA UOMO E DIO
Lezione 1 - Il cibo nelle diverse tradizioni religiose
Lezione 2 - Cristo e il pane
Lezione 3 - "Accipite et manducate": l'istituzione dell'Eucarestia
Lezione 4 - L'Eucarestia nelle prime comunità cristiane
Lezione 5 - La natura dell'Eucarestia
Lezione 6 - Chi ha ragione? Indizi sulla Transustanziazione
Lezione 7 Altri miracoli eucaristici
Lezione 8 - Considerazioni finali sull'Eucarestia
PARTE SECONDA
ANORESSIA E BULIMIA: PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
Lezione 9 - L'anoressia: cause e caratteristiche
Lezione 10 - La Bulimia: cause e caratteristiche
Lezione 11 - Interazioni positive tra Eucarestia ed anoressia
Lezione 12 - Interazioni positive tra Eucarestia e bulimia
Lezione 13 - Conclusioni e Bibliografia
PARTE PRIMA
IL CIBO NEL RAPPORTO TRA UOMO E DIO
Lezione 1 - Il cibo nelle diverse tradizioni religiose
Lezione 2 - Cristo e il pane
Lezione 3 - "Accipite et manducate": l'istituzione dell'Eucarestia
Lezione 4 - L'Eucarestia nelle prime comunità cristiane
Lezione 5 - La natura dell'Eucarestia
Lezione 6 - Chi ha ragione? Indizi sulla Transustanziazione
Lezione 7 Altri miracoli eucaristici
Lezione 8 - Considerazioni finali sull'Eucarestia
PARTE SECONDA
ANORESSIA E BULIMIA: PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
Lezione 9 - L'anoressia: cause e caratteristiche
Lezione 10 - La Bulimia: cause e caratteristiche
Lezione 11 - Interazioni positive tra Eucarestia ed anoressia
Lezione 12 - Interazioni positive tra Eucarestia e bulimia
Lezione 13 - Conclusioni e Bibliografia