Psicologia della Solidarietà: il Fair Trade

PSICOLOGIA DELLA SOLIDARIETÀ: 
IL FAIR TRADE
(Prof.ssa Gaia Shamanel)

Col progresso della società degli ultimi decenni, l'etica ha cominciato ad emergere come valore fondante della nuova cultura umana. Su questa spinta, anche il mondo economico sta generando forme innovative di commercio, improntate su criteri etici e umani.
Il Fair Trade, anche chiamato Commercio Equo Solidale, ne è il più vistoso esempio.
L'idea alla base è consentire la produzione e distribuzione di beni nel rispetto della dignità umana, della cultura e della salvaguardia ambientale. Questa forma di commercio alternativa mira ad incentivare la crescita delle realtà  aziendali autoctone, attualmente schiacciate dall'abnorme presenza dei colossi multinazionali, e contemporaneamente a sollecitare il rispetto dei diritti umani e sociali dei lavoratori.
Il fair trade nasce fondamentalmente da un atteggiamento psicologico e sociologico improntato alla solidarietà.
Questo corso consente di conoscere il Fair trade e valutare di avvalercene nei nostri acquisti e consumi. Per fare del bene, a volte basta acquistare una barretta di cioccolato nel modo giusto.


PROGRAMMA DI STUDIO

Introduzione
Lezione 1 - La dimensione sociologica della solidarietà
Lezione 2 - I contributi delle scienze religiose
Lezione 3 - La solidarietà nella psicologia sociale
Lezione 4 - Un esempio concreto di solidarietà
Lezione 5 - Il problema dei diritti umani
Lezione 6 - Il meccanismo del fair trade
Lezione 7 - L’evoluzione storica del fenomeno: le origini
Lezione 8 - La fase politico-ideologica
Lezione 9 - La fase commerciale
Lezione 10 - Cronaca di un successo: la banana Oké
Lezione 11 - Le recenti produzioni normative in materia
Lezione 12 - La Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo
Lezione 13 - Gli standard internazionali di IFAT
Lezione 14 - L’attuale situazione in Italia ed all’estero
Lezione 15 - Le prospettive di sviluppo
Lezione 16 - Conclusioni e Bibliografia

CORSO A DISTANZA

DISPENSE IN ITALIANO
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE